La storia insegna, ma non ha scolari. (A. Gramsci)
L’articolo “Domande e risposte” ha suscitato, com’era prevedibile, un vespaio, perché alcuni l'hanno recepito come un attacco nei confronti di alcuni dissidenti, mentre era un invito a non crearsi degli idoli, abdicando allo spirito critico. Poi ognuno segua chi vuole, veneri chi vuole.
Non reputiamo che i divulgatori in oggetto siano in mala fede o dei doppiogiochisti, tutt’altro! Anzi pensiamo combattano veramente contro il sistema e propugnino di solito ideali più che condivisibili. La questione è un'altra! Costoro gravitano attorno a gruppi che, da tempo, lottano contro le logge predominanti. Quindi siamo sempre all'interno di una logica che vede un dissidio tra diverse confraternite. Basti un esempio: Martin Luther King, sebbene pare non fosse affiliato ad un’obbedienza di liberi muratori, fu contiguo alla Framassoneria, ma assassinato su impulso di una loggia avversaria. Sono lotte al vertice, sfide che hanno visto e vedono quasi sempre prevalere le consorterie mondialiste ed ipercapitaliste alleate della grande finanza e del complesso industriale-militare (la “destra”), ai danni della fazione “progressista”, più sensibile alle esigenze della piccola borghesia, del ceto medio e, più in generale, dei popoli (la “sinistra”). (1)
E’ un po’ come il conflitto nella Roma repubblicana tra optimates e populares: i primi esprimevano gli interessi della classe senatoria e dei latifondisti, tutti intenti a difendere i loro privilegi e patrimoni contro la politica dei secondi, per lo più cavalieri (equites), che erano spesso appaltatori di imposte, banchieri, commercianti. I populares non disdegnavano, più per cinico calcolo e demagogia che per convinzione, di accogliere e promuovere qualche istanza delle classi svantaggiate: i piccoli agricoltori, la plebe urbana, i provinciali. Tra i due schieramenti, in aspro, perenne contrasto, militava qualche politico degno, accerchiato da una pletora di corrotti, arrivisti, figure spregiudicate, ambiziose, avide di potere e denaro.
Ragioniamo: per quale ragione certi attivisti possono, incorrendo in una censura più di facciata che reale, scagliarsi contro gli pseudo-vaccini e criticare la dittatura pseudo-sanitaria? Basta un requisito: non negare mai l'esistenza di un inesistente virus, inteso come patogeno letale, non negare mai la diffusione di una fantomatica patologia definita “covsars2”, cianciando di “cure domiciliari” (per curare che cosa?!), di farmaci boicottati (per curare che cosa?!). Perché i negazionisti di regime (Sottounpuente, il cameriere Task Force Butler, alias “lo smilzo”, Massimo Pollidoro etc.) non prendono quasi mai di mira certi paladini della verità, accanendosi, invece, contro quei pochi che non le mandano a dire?
Perché papa Francesco non ha scomunicato il porporato ribelle? Perché, vice versa, i cardinali tradizionalisti non hanno ancora indetto un sinodo per dichiarare decaduto l’attuale pontefice, considerando la sua condotta manifestamente eretica e blasfema? Nel Medioevo, per motivi più lievi e spesso pretestuosi, si deponevano i papi e talora due o tre prelati si contendevano il soglio di Pietro. Perché si continua a credere nelle fole di apparizioni “mariane” come quelle di Fatima? L’entità apparsa a Fatima ne ha azzeccate meno del mago Otelma, tra l’altro predicendo che il dominio di Satana sarebbe durato fino al 2017… e siamo nel 2021! Si obietta stizziti, affermando che gli storici, che dimostrarono le mistificazioni di e su Fatima, sono atei. In primo luogo, anche un ateo può compiere un’indagine plausibile. Inoltre perché non ci si ricorda di tutti quei ricercatori cristiani che hanno denunciato, prove alla mano, l’inganno di celebri epifanie “mariane”?
Ricapitolando: se confermi la versione ufficiale circa il “virus” e la “pandemia”, se eviti di collegare i vari problemi al problema par excellence, la biogeoingegneria clandestina, se dichiari persino di essere peraccinato, ti permettono di manifestare il tuo pensiero e ti intervistano (a pagamento) sulle reti televisive del sistema e anche su quell’altra, il canale blu-arancio, covo di infiltrati. Altrimenti, picche!
Se proprio vogliamo dar credito a qualcuno, è necessario che costui a “virus”, “variante”, “pandemia”, “vaccini”… premetta SEMPRE “pseudo” o che associ questi termini a parole esplicite come “farsa”, “frode”, “truffa” etc.. Anche nel Vangelo, monito contro ogni ambiguità del linguaggio, è scritto: “”Il vostro parlare sia: "Sì, sì; no, no"; poiché il di più viene dal maligno”.(Matteo 5,37) (2) Crediamo non sia necessario aggiungere altro.
(1) Si consideri lo scontro (implicito) fra il papa emerito, Benedetto XVI e papa Francesco. Non è un’antitesi tra il Bene e il Male, ma un attrito fra due potentati: da un lato il partito dei Gesuiti, intriganti e pericolosi, complici della Massoneria internazionale, dall’altro la corrente conservatrice. Ci siamo, però, dimenticati che Benedetto XVI inneggiò più volte al “Nuovo ordine mondiale”?
(2) In greco, lingua dei Vangeli: ἔστω δὲ ὁ λόγος ὑμῶν ναὶ ναί, οὒ οὔ· τὸ δὲ περισσὸν τούτων ἐκ τοῦ πονηροῦ ἐστιν.
L’articolo “Domande e risposte” ha suscitato, com’era prevedibile, un vespaio, perché alcuni l'hanno recepito come un attacco nei confronti di alcuni dissidenti, mentre era un invito a non crearsi degli idoli, abdicando allo spirito critico. Poi ognuno segua chi vuole, veneri chi vuole.
Non reputiamo che i divulgatori in oggetto siano in mala fede o dei doppiogiochisti, tutt’altro! Anzi pensiamo combattano veramente contro il sistema e propugnino di solito ideali più che condivisibili. La questione è un'altra! Costoro gravitano attorno a gruppi che, da tempo, lottano contro le logge predominanti. Quindi siamo sempre all'interno di una logica che vede un dissidio tra diverse confraternite. Basti un esempio: Martin Luther King, sebbene pare non fosse affiliato ad un’obbedienza di liberi muratori, fu contiguo alla Framassoneria, ma assassinato su impulso di una loggia avversaria. Sono lotte al vertice, sfide che hanno visto e vedono quasi sempre prevalere le consorterie mondialiste ed ipercapitaliste alleate della grande finanza e del complesso industriale-militare (la “destra”), ai danni della fazione “progressista”, più sensibile alle esigenze della piccola borghesia, del ceto medio e, più in generale, dei popoli (la “sinistra”). (1)
E’ un po’ come il conflitto nella Roma repubblicana tra optimates e populares: i primi esprimevano gli interessi della classe senatoria e dei latifondisti, tutti intenti a difendere i loro privilegi e patrimoni contro la politica dei secondi, per lo più cavalieri (equites), che erano spesso appaltatori di imposte, banchieri, commercianti. I populares non disdegnavano, più per cinico calcolo e demagogia che per convinzione, di accogliere e promuovere qualche istanza delle classi svantaggiate: i piccoli agricoltori, la plebe urbana, i provinciali. Tra i due schieramenti, in aspro, perenne contrasto, militava qualche politico degno, accerchiato da una pletora di corrotti, arrivisti, figure spregiudicate, ambiziose, avide di potere e denaro.
Ragioniamo: per quale ragione certi attivisti possono, incorrendo in una censura più di facciata che reale, scagliarsi contro gli pseudo-vaccini e criticare la dittatura pseudo-sanitaria? Basta un requisito: non negare mai l'esistenza di un inesistente virus, inteso come patogeno letale, non negare mai la diffusione di una fantomatica patologia definita “covsars2”, cianciando di “cure domiciliari” (per curare che cosa?!), di farmaci boicottati (per curare che cosa?!). Perché i negazionisti di regime (Sottounpuente, il cameriere Task Force Butler, alias “lo smilzo”, Massimo Pollidoro etc.) non prendono quasi mai di mira certi paladini della verità, accanendosi, invece, contro quei pochi che non le mandano a dire?
Perché papa Francesco non ha scomunicato il porporato ribelle? Perché, vice versa, i cardinali tradizionalisti non hanno ancora indetto un sinodo per dichiarare decaduto l’attuale pontefice, considerando la sua condotta manifestamente eretica e blasfema? Nel Medioevo, per motivi più lievi e spesso pretestuosi, si deponevano i papi e talora due o tre prelati si contendevano il soglio di Pietro. Perché si continua a credere nelle fole di apparizioni “mariane” come quelle di Fatima? L’entità apparsa a Fatima ne ha azzeccate meno del mago Otelma, tra l’altro predicendo che il dominio di Satana sarebbe durato fino al 2017… e siamo nel 2021! Si obietta stizziti, affermando che gli storici, che dimostrarono le mistificazioni di e su Fatima, sono atei. In primo luogo, anche un ateo può compiere un’indagine plausibile. Inoltre perché non ci si ricorda di tutti quei ricercatori cristiani che hanno denunciato, prove alla mano, l’inganno di celebri epifanie “mariane”?
Ricapitolando: se confermi la versione ufficiale circa il “virus” e la “pandemia”, se eviti di collegare i vari problemi al problema par excellence, la biogeoingegneria clandestina, se dichiari persino di essere peraccinato, ti permettono di manifestare il tuo pensiero e ti intervistano (a pagamento) sulle reti televisive del sistema e anche su quell’altra, il canale blu-arancio, covo di infiltrati. Altrimenti, picche!
Se proprio vogliamo dar credito a qualcuno, è necessario che costui a “virus”, “variante”, “pandemia”, “vaccini”… premetta SEMPRE “pseudo” o che associ questi termini a parole esplicite come “farsa”, “frode”, “truffa” etc.. Anche nel Vangelo, monito contro ogni ambiguità del linguaggio, è scritto: “”Il vostro parlare sia: "Sì, sì; no, no"; poiché il di più viene dal maligno”.(Matteo 5,37) (2) Crediamo non sia necessario aggiungere altro.
(1) Si consideri lo scontro (implicito) fra il papa emerito, Benedetto XVI e papa Francesco. Non è un’antitesi tra il Bene e il Male, ma un attrito fra due potentati: da un lato il partito dei Gesuiti, intriganti e pericolosi, complici della Massoneria internazionale, dall’altro la corrente conservatrice. Ci siamo, però, dimenticati che Benedetto XVI inneggiò più volte al “Nuovo ordine mondiale”?
(2) In greco, lingua dei Vangeli: ἔστω δὲ ὁ λόγος ὑμῶν ναὶ ναί, οὒ οὔ· τὸ δὲ περισσὸν τούτων ἐκ τοῦ πονηροῦ ἐστιν.
Vietata la riproduzione - Tutti i diritti riservati.
Sponsorizza questo ed altri articoli con un tuo personale contributo. Aiutaci a mantenere aggiornato questo blog.

La guerra climatica in pillole
Per una maggiore comprensione dei fenomeni legati alla guerra ambientale in corso, abbiamo realizzato l'Atlante dei cieli chimici.
Chi è Wasp? CLICCA QUI