
Pubblichiamo le risultanze di un’analisi condotta dal biologo Giorgio Pattera. L’analisi, che riguarda dei filamenti caduti a Montanellato (PR), è di notevolissimo interesse e fornisce nuove informazioni sulle fibre cui recentemente la ricercatrice indipendente Carolyn Williams Palit ha dedicato uno studio basato per lo più su documenti ufficiali.
- Elevata adesività a materiale organico (legno), quasi nulla a materiali inerti (vetro, plastica, acciaio).
- Spiccata attrazione l’Alluminio (metallo del blocco “p”).
- Elevata resistenza alla trazione: i filamenti si sfilacciano, fino a ridursi al minimo, ma non si verifica una soluzione di continuità.
- Spiccata tendenza ad aggregarsi in “matasse”, simili a gomitoli di filati.
- Nessuna reazione al tornasole (PH neutro).
- I singoli filamenti si attraggono e/o respingono a vicenda, come se dotati di carica elettrostatica o magnetica.
- Applicando una differenza di potenziale alle due estremità di un filamento, questo risulta inerte (non conduce elettricità).
- Sono sensibilissimi alle micro-correnti d’aria.
- Sono dotati di tropismo positivo verso luce e calore (es. quelli di un faretto alogeno da 100 W), tendendo con movimenti oscillatori sinusoidali verso le rispettive fonti.
- Non reagiscono ad un fascio laser (sia rosso sia verde).
- Reagiscono debolmente alla lampada di Wood.

- Spiccata attrazione l’Alluminio (metallo del blocco “p”).
- Elevata resistenza alla trazione: i filamenti si sfilacciano, fino a ridursi al minimo, ma non si verifica una soluzione di continuità.
- Spiccata tendenza ad aggregarsi in “matasse”, simili a gomitoli di filati.
- Nessuna reazione al tornasole (PH neutro).
- I singoli filamenti si attraggono e/o respingono a vicenda, come se dotati di carica elettrostatica o magnetica.
- Applicando una differenza di potenziale alle due estremità di un filamento, questo risulta inerte (non conduce elettricità).
- Sono sensibilissimi alle micro-correnti d’aria.
- Sono dotati di tropismo positivo verso luce e calore (es. quelli di un faretto alogeno da 100 W), tendendo con movimenti oscillatori sinusoidali verso le rispettive fonti.
- Non reagiscono ad un fascio laser (sia rosso sia verde).
- Reagiscono debolmente alla lampada di Wood.

Ti è piaciuto l'articolo? Vota Ok oppure No. Grazie Mille!Puoi votare le mie notizie anche in questa pagina.
Chi è Wasp? CLICCA QUI