Il fenomeno deve essere ricondotto all'abominevole operazione "scie chimiche" con cui vengono sparsi anche filamenti di polimeri, microcapsule contenenti virus, batteri e retrovirus. Sui polimeri e sulla correlazione fra tali sostanze sintetiche e varie patologie, abbiamo inserito numerosi articoli, cui perciò rimandiamo. (1)
(1) Basta digitare le parole "Morgellons" e "polimeri" nel motore di ricerca interno per leggere i vari testi.
La discussione relativa a questo evento, può essere letta a questo link.
Accadde una volta,tanto tempo fa,che a Firenze si posarono sui rami degli alberi dei fili d'argento......capelli d'angelo furono chiamati,forse una piccola prova del passaggio di un ufetto,ne furono pieni tanti alberi!
RispondiEliminaQuesto,tanto tempo fa,50 anni fa!
Oggi di angeli che lasciano cadere i loro capelli,non ce ne sono più!
Oggi solo diavoli in carne e ossa,terrestri,anche se volano,posseduti da Satana di cui sono umili servitori!
Occorre esorcizzare la Terra!ma facendo attenzione ad usare i vecchi libri,perchè quelli nuovi,guarda caso,la CEI,li ha cambiati e non producono più alcun effetto,non solo,un centinaio di esorcisti,provenienti da tutto il mondo,presentatisi a Roma per protestare,non sono stati ammessi in Vaticano,nemmeno nella piazza!!!il diavolo non esiste ha detto qualcuno tra gli esimi cardinali,infatti non esiste... il DIAVOLO!,si è incarnato in chi sappiamo noi!ha preso sembianze umane,niente più zoccoli,ma scarpette rosse!niente più corna,sono coperte da copricapi anche loro rossi,al posto del tridente,la croce spezzata,lo sguardo luciferino,le mani arpionate e per sorriso... un terribile ghigno!
sempre
Angela!
P.S.
come sta il tuo gelsomino?
Perfetto: non più capelli d'angelo, ma lacerti di demoni. Il diavolo è tra noi: vive a Roma ed ama il rosso.
RispondiEliminaCiao!!!
P.S. Il mio gelsomino purtroppo morì; ora ho una pianta di salvia. Speriamo che resista.
Il diavolo è tra noi... ma almeno lo sappiamo. Altri non se ne avvedono, poerelli.
RispondiElimina°_° questa mi mancava,
RispondiEliminaper caso le scie, come le condizioni atmosferiche, avevano delle caratteristiche particolari da dare seguito a - rendere visibili - un fenomeno del genere?
New debunker in azione link
Non ho avuto relazione di scie chimiche diverse dal solito. Se vai alla discussione, possiamo chiedere al diretto osservatore.
RispondiEliminaAvevo visto qualla pagina. Ridicoli. Non meritano commenti.
Si avevo già letto sul forum,
RispondiEliminaovvia mi registrerò :-)
Anche per cambiamenti in corso avrò scarso accesso alla rete per, suppongo, un mesetto buono.
E ridicolo è tutto quel che passa (a discapito di cosa non passi) in TV, il problema è che poi si trasforma in rumore che confonde le acque... visto poi che quel link esce nelle news di google, era solo per aiutarvi a tenere aggiornato elenco debunker ;-)
Salut!
Il tuo contributo è importante. Spero non ti debba assentare troppo a lungo. :-)
RispondiEliminaCiao!